Aree di attività

AREA CIVILE

Lo Studio svolge la propria attività professionale di consulenza, assististenza (anche in sede di mediazione o negoziazione)  e di rappresentanza processuale in ogni fase  (ivi compresa quella  esecutiva) e grado del giudizio,  per la tutela di ogni diriito  afferente alla sfera privata del Cliente e, in particolare,  in materia di :

 

  • responsabilità contrattuale e recupero crediti
  • responsabilità extracontrattuale in genere
  • responsabilità civile auto
  • responsabilità medica e delle strutture sanitarie
  • tutela del diritto di  proprietà e degli altri diritti reali
  • successioni
  • diritto di famiglia
  • separazione e divorzio
  • unioni civili
  • tutela dei diritti del consumatore
  • risarcimento danni da insidia stradale

 

AREA PENALE

Lo Studio, forte dell’esperienza e della competenza maturata in materia dall’Avv. Aldo Minauro, offre ai Clienti consulenza ed assistenza difensiva nell’ambito del contenzioso penale in ogni stato e grado del procedimento, sia nel campo del diritto penale “classico”, sia in quello del diritto penale dell’economia, del lavoro e dell’impresa e, dunque, a mero titolo esemplificativo, in ipotesi di rinvio a giudizio per:

 

  • reati contro la persona (omicidio, lesioni personali etc..);
  • reati contro il patrimonio (furto, l’appropriazione indebita etc…);
  • reati contro lo Stato;
  • reati societari;
  • reati in materia di finanziamenti;
  • reati relativi al codice della strada (guida in stato di ebbrezza, omissione di soccorso, lesioni colpose o l’omicidio stradale);
  • reati contro l’onore e la dignità delle persone;
  • reati relativi all’esercizio di attività professionali;
  • reati relativi alle organizzazioni criminali;
  • abusi edilizi;
  • reati fiscali;
  • reati in materia di stupefacenti.

In particolare, l’Avv. Aldo Minauro, oltre che nella fase dibattimentale, assicura  lo svolgimento di ogni attività necessaria  allo svolgimento  di eventuali  indagini difensive (raccolta di elementi probatori a discarico, quali dichiarazioni testimoniali, documenti, risultanze tecniche, rilievi  scientifici etc) volte a scagionare il Cliente dai fatti-reato contestati dalla Pubblica Accusa (o, quantomeno, ad attenuare, per quanto possibile e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 14 del Codice deontologico forense, la responsabilità penale dello stesso).

 

AREA  LAVORO

Lo Studio offre la propria attività professionale di consulenza  e rappresentanza processuale, assistendo il lavoratore in ogni controversia nascente da rapporto di lavoro subordinato e/o parasubordinato (pagamento di  differenze retributive,  reintegrazione nel posto di lavoro o tutela obbligatoria in caso di licenziamento illegittimo etc…).

 

 

AREA O.S.A.

Lo Studio è disponibile anche per opposizioni a sanzioni amministrative (contravvenzioni al C.d.S.) e/o ad ordinanze ingiunzioni ex art. 22 l. 689/1981 e succ. mod. e integr.,  nonché per opposizioni a cartelle esattoriali.

 

 

Convenzioni per aziende, enti e  società

E’ possibile stipulare con lo Studio convenzioni annuali o pluriannuali di consulenza,  assistenza e rappresentanza processuale, con predeterminazione dei relativi costi a compenso fisso e con riconoscimento di onorario aggiuntivo soltanto in caso di attività giudiziale e di esito favorevole della singola controversia. La convenzione consentirà al Cliente di ottenere la prestazione di dette attività professionali con riferimento a tutte le questioni riguardanti l’esercizio della propria impresa e, dunque, le materie del diritto civile, commerciale, del lavoro e societarioIn particolare, l’attività stragiudiziale di consulenza e assistenza  potrà essere espletata online (a mezzo posta elettronica) o mediante sessioni periodiche in Studio e, ove possibile e/o opportuno, anche presso la sede del Cliente.

L’attività di consulenza stragiudiziale potrà riguardare,  a titolo semplificativo:

  •  la redazione di pareri scritti in ordine a singole questioni giuridiche;
  •  la redazione e l’interpretazione di contratti riguardanti l’attività d’impresa;
  • l’assistenza in fase conciliativa e/o transattiva;
  • la redazione di corrispondenza e di ogni altro atto volto al recupero dei crediti aziendali;
  • la consulenza in ordine alla opportunità di avviare procedure giudiziarie.

La convenzione potrà prevedere anche la prestazione di attività di assistenza in sede di negoziazione o mediazione, nonché, previo rilascio di relativa procura, di rappresentanza tecnica dinanzi a tutti gli Uffici Giudiziari Nazionali, con riferimento a tutti i giudizi civili e di lavoro, anche in grado di appello e di eventuale giudizio di legittimità dinanzi alla Corte di Cassazione, nonché nei procedimenti esecutivi che saranno eventualmente intrapresi dall’Azienda o promossi da terzi nei confronti della stessa.

Il corrispettivo dovuto allo Studio, da preventivare e concordare, in via forfettaria, sulla base del tipo di convenzione, delle dimensioni dell’attività d’impresa del Cliente e del prevedibile contenzioso, sarà costituito da un unico compenso fisso annuale (da pagarsi in unica soluzione o a rate), con riconoscimento di onorario aggiuntivo in favore dello Studio soltanto in caso di attività giudiziale e di esito favorevole della controversia, con onere, da parte del cliente, di anticipare le sole spese vive.

I vantaggi della consulenza continuativa

La stipula di una convenzione di consulenza legale continuativa consente al Cliente di operare le proprie scelte imprenditoriali avvalendosi, a convenienti costi fissi e preventivati,  della costante assistenza dell’avvocato e, quindi, di poter affrontare la concorrenza ed il mercato con maggiori garanzie in ordine alla legittimità del proprio operato ed alla futura reaizzazione dei propri crediti. In particolare,  la consulenza online consente di ottenere pareri e consigli legali in tempi ragionevolmente veloci.  Il Cliente eviterà di sostenere i disagi e le spese connesse allo spostamento necessario per recarsi dall’avvocato, avrà la possibilità di esporre compiutamente ed in forma scritta i propri problemi e di ottenere un’esauriente risposta agli stessi via email. L’avvocato, dal proprio canto, potrà procedere ad un esame più approfondito dei quesiti prospettati dal Cliente e dare agli stessi risposta attraverso la redazione di un parere redatto per iscritto, con indicazione delle possibili soluzioni e del quadro giurisprudenziale in cui esse si inseriscono.

Attenzione, però, il servizio di consulenza legale online può essere prestato soltanto da avvocati regolarmente iscritti negli Albi professionali e nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 17 del Codice Deontologico Forense e della direttica comunitaria N. 2000/31/CE.  Alla luce dei recenti interventi legislativi in materia di liberalizzazioni, l’avvocato, per l’espletamento di tale servizio, può liberamente concodare con il cliente il proprio compenso, avendo tuttavia l’obbligo di preventivarne la presumibile entità. Non è assolutamente possibile, quindi,  fornire pareri legali online gratuitamente, in quanto ciò costituirebbe, per l’avvocato, grave illecito deontologico e comportamento lesivo della dignità e del decoro della professione forense.

Occorre pertanto diffidare di chi offre consulenze legali gratuite.

Per ulteriori informazioni e per ottenere, senza impegno, lo schema contrattuale della convenzione di assistenza continuativa, contattate qui lo Studio.